Ciao!
oggi parliamo di un caposaldo della cucina invernale e nordica, anche se, per ragioni nostalgiche, molti italiani lo vagheggiano (e cucinano, aimè!) in climi direi tropicalissimi!….Parlo del cotechino con le lenticchie…In Italia viene celebrato soprattutto nella notte di S. Silvestro, assecondando una divertente tradizione che ad ogni lenticchia associa un soldo….quindi molti soldi in vista per i mangiatori di lenticchie!!!Gli ingredienti sono pochi, ed elementare il procedimento, ma è fondamentale procurarsi il meglio….il cotechino, che deve essere tradizionale, non precotto e possibilmentecomprato da un produttore che non ci vuole far risparmiare…ma leccarci i baffi!!!..Fondamentale è anche la scelta delle lenticchie, che dovrebbero provenire dagli altipiani umbri, dove sarebbe anche giusto recarsi per ammirare la fioritura sullle immense colline…Quindi procuriamoci, dovendo sfamare un’orda di affamati:– un bel cotechino ruspante– un kilo di lenticchie umbre– una cipolla, sedano, aglio– olio estra vergine di olivasale, pepe e peperoncinoMi direte: tutto qui? ….Si, tutto qui!….e ricordandoci che meno ingredienti ci sono, più è necessario alzare il livello di qualità degli ingredienti….In un bel pentolone capiente mettete il cotechino a bollire in abbondante acqua.Lasciar cuocere per due ore, freddare e schiumare il grasso in superficie.Lasciamone un po’, per il sapore.In un altro pentolone mettere olio, cipolla, sedano e carota tritate, aggiungere peperoncino. Lasciare soffriggere per qualche minuto, aggiungere un due cucchiai di concentrato di pomodoro, l’acqua del cotechino e le lenticchie, aggiustando il sale.Dopo una mezz’ora circa le lenticchie sono cotte…aggiungere allora il cotechino a fette e servire.Non avrete difficoltà a radunare la famiglia, perchè il profumo avrà raggiunto anche i vicini!!!
Advertisements